Descrizione
Zafaran o Peperoni Secchi di Senise IGP Don Gustavo 100gr
Scopri l’eccellenza della nostra produzione di peperoni secchi di Senise IGP Don Gustavo. Si identificano come peperoni di Senise IGP solo quando si rispetta il disciplinare di produzione ovvero coltivando i peperoni nelle campagne di Senise, in Basilicata, e rispettando determinate regole di produzione e confezionamento.
La coltivazione avviene nel periodo compreso tra maggio e settembre. I peperoni, una volta raccolti, sono uniti a mano per formare delle collane lunghe circa due metri chiamate Serte. Queste collane sono lasciate al sole ed al vento così da essiccare le bacche. Ancora oggi è possibile vedere appese sui balconi delle case di paese delle bellissime trecce vermiglie.

Come Fare i Peperoni Cruschi di Senise
I peperoni secchi di Senise IGP Don Gustavo diventano peperoni cruschi friggendoli in olio extra vergine di oliva bollente ed aggiungendo del sale, e questo è anche il modo più semplice per mangiarli.
Il colore rosso e l’aspetto molto simile al peperoncino potrebbe confondere, invece sono dolci e molto gustosi.
Oltre ad essere utilizzati interi, è molto comune polverizzarli per aromatizzare primi piatti, antipasti ed impasti. Esistono, infatti, diversi salumi tipici della Basilicata che si producono con polvere di peperone di Senise Igp per dare sapore e profumo.
Scopri i nostri Peperoni Cruschi di Senise pronti da gustare
Come si usano i Peperoni Cruschi di Senise IGP
I Peperoni Cruschi si utilizzano come piatto della cucina tradizionale lucana, come guarnizione o accompagnamento a:
- zuppe di legumi
- baccalà
- patate lesse
- pasta
- insalate
- dolci
Scopri Tradizione, Storia, Ricette e Studi sul Peperone Crusco di Senise IGP
Visita il sito Peperoni Cruschi
Per informazioni o dettagli commerciali, contattaci!
CLICCA QUI
Scopri tutti i nostri prodotti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.