Skip to content Skip to footer

Peperone di Senise IGP

Peperone di Senise IGP

Il peperone di Senise è una specie di peperone dolce tipico di Senise in Basilicata.
Il gusto unico, le caratteristiche, l’essiccazione tradizionale e le ricette tipiche del territorio hanno portato al riconoscimento, nel 1996, come prodotto ortofrutticolo a indicazione geografica protetta.

L’Indicazione Geografica Protetta “Peperoni di Senise” è riservata ai peperoni che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti da un disciplinare di produzione, ovvero un documento che è stato redatto da un comitato promotore nel lontano 1996 e che è stato presentato in sede europea per ratificare l’indicazione geografica protetta.

Questo documento è suddiviso in tre aree tematiche:

  • produzione
  • trasformazione
  • caratteristiche delle bacche

con lo scopo di individuare i caratteri vincolanti a tutela del marchio di qualità.

Peperone di Senise IGP

Produzione del Peperone di Senise IGP

Vengono innanzitutto individuate le aree entro le quali poter predisporre la produzione dei peperoni ovvero, oltre all’areale del Comune di Senise, anche alcune aree limitrofe che comunque si affacciano per gran parte sulla Valle del Sinni.

Vengono poi individuate le caratteristiche pedologiche e climatiche della zona, ovvero le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni oggetto di coltivazione e le condizioni atmosferiche che meglio soddisfano la crescita e lo sviluppo delle piante di peperoni varietà zafarano.

Successivamente si entra nella specifico dell’ambito produttivo, con l’indicazione di tutti i corretti passaggi da seguire per avere una produzione ottimale:

  • la semina tra metà febbraio e metà marzo
  • la messa a dimora delle piantine tra metà maggio ed i primi di giugno
  • le tipologie di sesto d’impianto e di irrigazione
  • l’epoca di raccolta
  • il metodo di raccolta
Prendi parte alla nostra community

La Trasformazione del Peperone di Senise IGP

Vengono fornite le indicazioni di quando e come raccogliere ma soprattutto di come creare le collane e come lasciarle essiccare.

Questi passaggi possono sembrare descrittivi e semplicisti ma nascondo un sapere tramandato da generazioni perché, ad esempio, la spirale angolata che devono formare le bacche, ha il preciso scopo di massimizzare l’aerazione rendendo il processo più efficiente e limitando l’insorgere di muffe.

Le bacche di peperone

Un aspetto essenziale è quello della descrizione delle bacche, in quanto elemento cardine nella lotta alla contraffazione del prodotto e quindi nella garanzia di qualità per il consumatore:

  • forma
  • apice
  • lunghezza della bacca

sono solo alcuni aspetti presi in considerazione per le verifiche effettuate dagli organi di controllo.

Già, perché se un soggetto deve fare domanda al Consorzio di Tutela per poter avviare le pratiche di produzione e/o trasformazione del Peperone di Senise IGP, con cadenza regolare lo stesso soggetto è sottoposto a stringenti verifiche da parte di Agroqualità SpA, l’ente certificatore accreditato al controllo di filiera, il quale ottempera alla verifica del rispetto di ogni punto del disciplinare, oltre a verificare i quantitativi di peperoni prodotti e commercializzati.

Scopri Tradizione, Storia, Ricette e Studi sul Peperone Crusco di Senise IGP

Visita il sito Peperoni Cruschi

consorzio tutela peperone senise igp produttori agricoltori aziende agricole basilicata
Casata del Lago
Logo IGP

L'articolo sul Peperone di Senise IGP è interessate? Condividilo Subito!

Lascia un commento