Come fare i peperoni cruschi
Tutto quello che devi sapere per trasformare i peperoni di Senise IGP essiccati in gustosissimi e fragranti Peperoni Cruschi.
Il peperone di Senise IGP è dolce, ha un sapore unico ed è utilizzato in cucina dalle ricette tipiche ai piatti ricercati e stellati.
Scopri come fare i peperoni cruschi a casa tua con la nostra ricetta!
L’origine del peperone crusco
Il Peperone Crusco, quello vero, è ottenuto dai Peperoni di Senise IGP. L’indicazione geografica protetta Peperoni di Senise è riservata ai peperoni che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti da un disciplinare di produzione, ovvero un documento che è stato redatto da un comitato promotore nel lontano 1996 e che è stato presentato in sede europea per ratificare l’indicazione geografica protetta. Il documento è suddiviso in 3 aree con lo scopo di individuare i caratteri vincolanti a tutela del marchio di qualità:
- Produzione – nell’area del Comune di Senise e alcune aree limitrofe che si affacciano per gran parte sulla Valle del Sinni.
- Trasformazione – quando e come raccogliere ma soprattutto di come creare le collane e come lasciarle essiccare
- Caratteristiche delle bacche – Un aspetto essenziale per la lotta alla contraffazione del prodotto e quindi nella garanzia di qualità per il consumatore:
- forma
- apice
- lunghezza della bacca
sono solo alcuni aspetti presi in considerazione per le verifiche effettuate dagli organi di controllo.
Essiccato, in polvere o pronto da gustare.
Scopri il Peperone di Senise IGP nel nostro store!

Come fare i Peperoni Cruschi fritti
La ricetta dei Peperoni Cruschi (croccanti) è tipica della tradizione Lucana, nello specifico del territorio di Senise.
Può sembrar semplice ma, per ottenere la giusta croccantezza dei peperoni, bisogna prestare molta attenzione.
Si inizia pulendo i peperoni essiccati con un panno asciutto. Si toglie il picciolo e tutti i semi all’interno. Una volta ripuliti, si dividono in 2 o 3 parti e sono pronti alla frittura.
Per la frittura ottimale dei peperoni, l’olio dev’essere abbondane e bollente (ma non fumante) ad una temperatura di circa 180°.
Consigliamo di figgerli in olio extravergine d’oliva.
La frittura è il passaggio fondamentale che assicura croccantezza e fragranza al peperone di Senise IGP.
Per ottenere il miglior risultato, basata “bagnare” (immergere) i peperoni per 2-3 secondi nell’olio caldo, estrarli e lasciarli raffreddare su una carta assorbente.
Appena estratti, i peperoni sono morbidi e hanno bisogno di qualche minuto per diventare peperoni cruschi.
Una volta freddi si può aggiungere il sale. L’aggiunta del sale a caldo compromette la croccantezza.
Hai provato questa ricetta per i peperoni cruschi?
Raccontaci com’è andata o taggaci nei tuoi post Instagram! Il nostro Instagram @casata_del_lago
Video Ricetta Come fare i Peperoni Cruschi:
Acquista subito i Peperoni di Senise IGP essiccati per le tue ricette
-
Esaurito -13%Add to WishlistRemove from WishlistAdd to Wishlist
-
Esaurito -11%Add to WishlistRemove from WishlistAdd to Wishlist
Oppure scopri i Peperoni Cruschi pronti da gustare o utilizzare per i tuoi piatti!
Prendi parte alla nostra community


